LIMONE…
…bella d’estate, meravigliosa in inverno
Le alpi di Limone Piemonte sono oggi meta di numerosi e sempre più consapevoli visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Chi sceglie questo luogo per passare le proprie vacanze, invernali ed estive, è in primis spinto dalle attrattive naturalistiche di queste montagne, ma è altretanto consapevole del fatto che la cortesia e la professionalità di chi opera nel settore turistico e commercile di questa zona può fare la differenza. Limone Piemonte è un borgo montano, ottimamente strutturato, pronto nella ricezione turistica su larga scala e, al tempo stesso, attento ad ogni singolo cliente, alle sue peculiari esigenze e necessità.
Limone Piemonte è una tra le più antiche località turistiche montane in Italia. La posizione geografica del paese, che amiamo definire “in mezzo alla neve, a due passi dal mare” ha da sempre favorito Limone: in meno di un’ora si arriva a Monte Carlo, perla della famosa e mondana Costa Azzurra. Anche il clima rende Limone una meta appetibile per le vacanze invernali, caratterizzata dallo sci, ma anche per quelle estive, nelle quali è possibile cimentarsi in interessanti passeggiate di ogni difficoltà o in sport quali golf, tennis, mountain bike…
IN INVERNO
L’area sciabile di Limone, nota come “Riserva Bianca”, è un comprensorio sciistico ai piedi del Colle di Tenda, nelle Alpi Marittime, accessibile da tre porte: Limone Piemonte, Limonetto e Quota 1400. Oltre 80 Km di piste che si estendono da 1050 a 2100 m circa, ideali per lo sci alpino e lo Snow-Board, servite da venti impianti di risalita. Inoltre, in località Panice Sottana, si trova l’anello di sei chilometri per lo sci di fondo.
Sci, neve, sole.
La quota e la particolare posizione di Limone, oltre a garantire un innevamento naturale da dicembre ad aprile, rendono la Riserva Bianca adatta a tutti, dal principiante al più esperto, che può affrontare itinerari fuori pista emozionanti, avvolti da incredibili vedute panoramiche sulla pianura piemontese e sull’arco alpino occidentale. Per gli appassionati dello sci alpino, la Rocca dell’Abisso, il Montevecchio e le passeggiate lungo le vecchie strade militari, tra panorami sempre mutevoli, garantiscono emozioni, immersi nel silenzio della natura, prima di gustare tutta l’ebrezza della discesa.
Limone Piemonte, cuore turistico della Valle Vermenagna, saprà offrirvi una vacanza indimenticabile, all’insegna dello sport di alta quota o del completo relax, dove fra i suoi pini ancora innevati, già si respira la brezza marina.
IN ESTATE
Limone Piemonte offre la possibilità di dare una lettura più approfondita dell’ambiente attraverso una serie di percorsi praticabili a piedi altamente differenziati tra loro, ma perfettamente complementari, in mezzo ad una natura che offre stimolanti conoscenze e paesaggi di incantevole bellezza. Qui sono innumerevoli le possibilità di escursioni di diversa difficoltà e tempi di percorrenza, attraverso l’ampio bacino che circonda Limone fino ai 2655 m della Rocca dell’Abisso, dalla quale si può godere il suggestivo panorama che va dalla pianura Padana alla cerchia delle Alpi.
Sport, natura, verde.
Fra le mete più interessanti, raggiungibili anche a piedi percorrendo la suggestiva “Via Romana”, ci sono l’Alpe di Papa Giovanni, oasi spirituale sorta dalla caratteristica ristrutturazione di una borgata accessibile tramite un sentiero che parte della cascata di Limonetto, piccolo villaggio montano, e la “Galleria di Napoleone” testimonianza del tentativo (intrapreso nel 1614 e poi ripreso all’inizio dell’800) di passare al di là del colle attraverso un traforo, poi realizzato nel 1882 a minore altitudine. In territorio oggi francese, invece si stagliano i “Forti”, poderose fortificazioni ottocentesche utilizzate nel periodo bellico.
Attrazioni naturali di Limone sono il Parco Naturale delle Alpi Marittime, il Parco Naturale della Alta Vale Pesio e Tanaro e il Parco Nazionale francese del Mercantour. Nel vallone di San Bernardo sorge il suggestivo “Cò di Paris” un campo da Golf a nove buche in quota, sede del Golf Club Limone. Molteplici sono inoltre le alternative per l’arrampicata sportiva, le escursioni alpinistiche, i percorsi in Mountain Bike e a cavallo, che permettono di addentrarsi nel verde delle valli o di raggiungere le borgate più alte i Forti.
LIMONE BORGO ANTICO
Limone Piemonte, nata come centro di villeggiatura e soggiorno estivo verso la fine dell’Ottocento è divenuta dagli inizi del Novecento una tra le prime località italiane in cui si sono diffusi gli sport invernali. La posizione geografica la rende meta frequentata tutto l’anno, grazie ad un clima alpino mite che risente della vivace e accogliente, i dintorni attrezzati per lo sport all’aria aperta, le passeggiate e gli itinerari italo-francesi sono le componenti di una vacanza tranquilla e rilassata, senza precludere le occasioni di divertimento offerte da cinema spettacoli e concerti.
Folklore, relax, divertimento, cucina tipica.
Terra di grandi tradizioni culinarie, di sapori forti e piaceri delicati, di ricette antiche e di cultura della buona tavola, la provincia di Cuneo ha mantenuto viva la cucina tradizionale con il suo sapore genuino, semplice, legato ai prodotti della terra e della stagione. Sfruttando i prodotti di prima qualità che l’agricoltura cuneese offre, la carne dell’allevamento di rinomati e ricercati bovini di “Razza Piemontese”, dei suini, degli ovini, degli altri prodotti che l’ambiente montano ancora offre, dai funghi alle castagne, delle trote dei torrenti alpini ai frutti di bosco, e delle raffinatezze che la collina produce, dalle nocciole al re tartufo, la cucina cuneese ha saputo coniugare rispetto delle tradizioni e ricercatezza e raffinatezza molto apprezzate in tutto il mondo.